Tasse aumentate e utili stellari per le banche”, M5s contro la proroga fiscale: “Colpiti cittadini

Tasse aumentate e utili stellari per le banche”, M5s contro la proroga fiscale: “Colpiti cittadini

“Tasse aumentate e utili stellari per le banche”, M5s contro la proroga fiscale: “Colpiti cittadini”

Il testo che hai fornito è già in italiano e rappresenta un discorso critico nei confronti del governo riguardo alla riforma fiscale. Il parlante sostiene che, nonostante le promesse, la riforma non ha raggiunto i suoi obiettivi, quali la riduzione delle tasse, il sostegno alla crescita economica, la semplificazione del sistema tributario, la garanzia dell'equità e la lotta all'evasione fiscale.

Ecco un riassunto dei punti principali:

  1. Fallimento della riforma fiscale: Il governo ha annunciato una riforma epocale che non si è concretizzata. Non sono stati raggiunti gli obiettivi di riduzione delle tasse, sostegno alla crescita economica, semplificazione del sistema tributario e lotta all'evasione fiscale.

  2. Aumento della pressione fiscale: Nonostante le promesse di ridurre le tasse, la pressione fiscale è aumentata al 43,4% del PIL, con un incremento di un punto percentuale rispetto al biennio precedente.

  3. Benefici per le banche: Le banche italiane hanno realizzato utili per oltre 46 miliardi di euro nel 2024, con una pressione fiscale del 24,2% su questi utili, a fronte di una pressione fiscale molto più alta per i contribuenti onesti.

  4. Critiche alla revisione dell'IRPEF: La revisione dell'IRPEF ha prodotto risparmi minimi (fino a 260 euro all'anno) concentrati sui redditi medio-alti, senza benefici per i lavoratori con redditi sotto i 15.000 euro.

  5. Inflazione e “fiscal drag”: L'inflazione a due cifre ha annullato i tagli fiscali, e l'assenza di aggiornamenti degli scaglioni IRPEF e delle detrazioni all'inflazione ha portato a un aumento delle entrate fiscali a danno dei contribuenti (il “fiscal drag” ha sottratto oltre 20 miliardi di euro agli italiani nel biennio 2023-2024).

  6. Mancata crescita economica: Le misure annunciate per la crescita economica non hanno prodotto risultati, con la crescita economica “inchiodata” allo 0%.

  7. Fallimento della “flat tax incrementale” e del “concordato preventivo biennale”: Queste misure sono state definite come fallimenti pratici, con la “flat tax incrementale” che ha generato effetti trascurabili e il “concordato preventivo biennale” che ha visto una bassa adesione (solo il 13% delle partite IVA) e un gettito inferiore alle aspettative.

  8. Critiche alla di condoni: Il governo è criticato per aver normalizzato l'illegalità fiscale attraverso 17 condoni in 24 mesi, creando un sistema in cui non conviene più dichiarare le proprie entrate e aspettare il prossimo condono.

  9. Mancata lotta all'evasione fiscale: Nonostante le promesse, l'evasione fiscale in Italia ancora ammonta a 85 miliardi di euro all'anno, con un gettito di attività di accertamento fermo a 20 miliardi annui.

  10. Chiusura: Il Movimento 5 Stelle si oppone alla proroga della riforma fiscale, definendola un fallimento e chiedendo risposte alle interrogazioni parlamentari depositate senza avere ancora ricevuto risposta.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0