Terremoto a San Diego: perché gli elefanti hanno formato il “cerchio di protezione”
Al San Diego Zoo Safari Park, un gruppo di elefanti ha manifestato un comportamento straordinario durante il terremoto di magnitudo 5.2 che ha colpito la California meridionale. Gli elefanti adulti Ndlula, Umngani e Khosi, hanno formato un “cerchio di protezione”, meccanismo di difesa naturale del branco, per mettere in sicurezza i cuccioli Zuli e Mkhaya. Questo gesto ha radici nell'evoluzione sociale degli elefanti e nelle loro capacità sensoriali.
Gli elefanti hanno una capacità unica, quella di sentire attraverso la base del piede, chiamata comunicazione sismica. Hanno degli organi chiamati corpuscoli del Pacini, recettori specializzati in percepire stimoli meccanici come le vibrazioni, che vengono interpretati dal cervello. È quindi molto probabile che loro abbiano percepito le onde sismiche del terremoto prima che diventassero avvertibili attraverso gli altri sensi. Questa percezione precoce potrebbe aver innescato la loro risposta comportamentale di allarme.
La rapidità e la prontezza della loro risposta non è solo data da questa loro capacità sensoriale, è un sintomo proprio del forte legame sociale e della forma di empatia che c'è all'interno del gruppo di elefanti. La società degli elefanti è matriarcale, composta da femmine imparentate e la loro prole. I legami danno vita ad una vera e propria nursery, dove le femmine uniscono le loro forze per assicurarsi la sopravvivenza di tutti i piccoli.
Dal punto di vista evolutivo, questo comportamento è conveniente perché proteggendo i giovani che portano con sé una parte del loro patrimonio genetico, le elefantesse adulte aumentano la probabilità che i loro geni o comunque geni molto simili si diffondano nelle generazioni future. L'investimento nella famiglia genetica è un meccanismo favorito dalla selezione naturale per garantire la sopravvivenza e la riproduzione.
La prontezza degli elefanti più anziani in questa situazione non è casuale, ma è influenzata dall'apprendimento e dall'esperienza. I giovani elefanti osservando la reazione degli adulti impareranno a riconoscere le minacce e a comportarsi di conseguenza, affinando poi pian piano la tecnica nel tempo.
Poco dopo l'allarme, gli elefanti del San Diego Zoo Safari Park sono tornati alla normalità, ma per sicurezza sono rimasti molto uniti. Il loro comportamento può considerarsi un esempio della forte socialità e delle abilità sensoriali degli elefanti, che permettono loro di proteggere i loro compagni e assicurarsi la sopravvivenza.
