TERREMOTO FORTE SCOSSA REGISTRATA A LATINA: MAGNITUDO TRA 4.6 E 5.1. L’INGV COMUNICA L’ERRORE
in ,

TERREMOTO FORTE SCOSSA REGISTRATA A LATINA: MAGNITUDO TRA 4.6 E 5.1. L’INGV COMUNICA L’ERRORE

TERREMOTO FORTE SCOSSA REGISTRATA A LATINA: MAGNITUDO TRA 4.6 E 5.1. L'INGV COMUNICA L'ERRORE

Era un giorno di martedì e un'area dell'Italia meridionale era colpita da un violento terremoto. Una scossa tellurica di forte intensità, con una magnitudo compresa tra 4,6 e 5,1, aveva colpito la regione di Latina, in provincia di Fondi, causando terribili destructions e lasciando il sussulto negli abitanti.

Gli ingegneri dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) comunicarono immediatamente l'evento, con un comunicato stampa in cui si sottolineavano la importanza di prendere urgentemente le misure per evitare danni maggiori e prevenire perdite di vite umane.

Il terremoto, che fu categorizzato come “forte”, ebbe un'origine sottomarina e si sviluppò in profondità, causando fortissime scosse sul territorio e conseguenti danni alla struttura delle abitazioni, delle infrastrutture e dei servizi.

L'INGV confermò che l'epicentro del terremoto era ubicato nel Mar Tirreno, a circa 20 km a ponente di Ventotene, a una profondità di 15 km. Il sisma ebbe una lunghezza di circa 50 km e una larghezza di 40 km, influenzando diversi comuni della zona, tra cui Latina, Fondi, Terracina e Gaeta.

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Enrico Giovannini, si recò in zona per verificare i danni e per coordinare gli sforzi di soccorso e intervento. “Il nostro compito principale – disse – è quello di assicurare la sicurezza dei cittadini e di limitare i danni”.

L'INGV continuerà a monitorare la zona e a fornire informazioni sulla situazione, in collaborazione con le autorità locali e le società di soccorso. Intanto, i residenti della zona furono invitati a rimanere calmamente a loro case e a seguire le istruzioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0