TERREMOTO IN PUGLIA: ANCORA UNA SCOSSA. SCIAME SISMICO IN CORSO
in , ,

TERREMOTO IN PUGLIA: ANCORA UNA SCOSSA. SCIAME SISMICO IN CORSO

TERREMOTO IN : ANCORA UNA SCOSSA. SCIAME SISMICO IN CORSO

La provincia di Foggia, situata nella regione , sta subendo un'intensificazione del traffico sismico. Nel corso dei primi tre mesi del 2025, la zona ha registrato 44 scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a due, in gran parte concentrate sulla costa Garganica. Questo evento sismico si è manifestato con una certa frequenza, con almeno un sisma registrato ogni due giorni.

L'evento più recente è stato una scossa di magnitudo 2.8, avvenuta nel pomeriggio del 8 aprile. L'epicentro si è localizzato a 10 chilometri di profondità, nei pressi dei comuni di Lesina e San Nicandro Garganico. Si tratta di una zona abitata, ma fortunatamente non ci sono stati rapporti di danni o vittime. Due giorni prima, il 7 aprile notte, si era verificata un'altra scossa di magnitudo 2, a 13 chilometri da San Nicandro Garganico. Ancora una volta, l'epicentro si è localizzato in una zona pianeggiante, non troppo densamente popolata.

Il 4 aprile, la zona ha espresso due nuove scosse. La prima ha avuto luogo nel centro-est della provincia, vicino al comune di San Giovanni Rotondo, e si è verificata in un'area rurale. La seconda scossa si è verificata in mare, presso il comune di Lesina, e non ha causato alcun problema. È importante notare che queste scosse sono state segnalate dalla stazione sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV).

Il sisma più forte registrato nella zona è stato quello del 14 marzo, con una magnitudo di 4.7. La scossa si è verificata tra i comuni di Torre Mileto e San Nicandro Garganico, e ha causato un certo terrore tra la popolazione. Tuttavia, fortunatamente, non ci sono stati rapporti di danni o vittime.

L'INGV conferma che lo sciame sismico sta continuando nella zona, nonostante le scosse siano state piuttosto deboli. Il servizio di monitoraggio sismico segnala che i fenomeni sono in forte aumento nella zona, probabilmente a causa della depositazione di una striscia di crostale sotterranea. Questo tipo di depositazione può essere causata da movimenti tettonici o da infiltrazioni di acqua calda, che possono modificare la struttura della crosta terrestre.

In vista di questi eventi, è importante che la popolazione si preoccupi della propria sicurezza e prenda le opportune misure per evitare o ridurre il rischio sismico. Ciò può includere la sistemazione di oggetti sfuggenti, l'installazione di dispositivi di sicurezza antisismica, nonché la predisposizione di piani di emergenza. Inoltre, è importante monitorare le notizie e le indicazioni dei funzionari locali per qualsiasi informazione cruciale sull'andamento del traffico sismico.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0