TERREMOTO NEL SUD ITALIA: BOATO E SCOSSA. ANCORA PAURA PER LA POPOLAZIONE

TERREMOTO NEL SUD ITALIA: BOATO E SCOSSA. ANCORA PAURA PER LA POPOLAZIONE

TERREMOTO NEL SUD ITALIA: BOATO E SCOSSA. ANCORA PAURA PER LA POPOLAZIONE

Un terremoto di Magnitudo 2.2 si è verificato nel Golfo di Pozzuoli il 10 aprile 2025, alle 5:19, a una profondità di 4,2 chilometri. La scossa è stata avvertita in modo chiaro a Pozzuoli, Bacoli, Fusaro e nei quartieri occidentali di . In molte zone, la popolazione ha anche percepito un forte odore di zolfo, un fenomeno noto e legato a condizioni atmosferiche particolari.

Il Comune di Pozzuoli ha confermato che la scossa potrebbe essere stata accompagnata da un boato, un suono forte e basso cheè spesso associato a eventi sismici. Tuttavia, sia i residenti che i funzionari hanno riferito che la scossa non è stata particolarmente intensa e non ha causato danni significativi.

L'Osservatorio Vesuviano, che è l'istituto ufficiale italiano per la previsione e il monitoraggio dei fenomeni naturali del Vesuvio e del Golfo di Pozzuoli, ha pubblicato ulteriori informazioni sulla scossa. Secondo gli studiosi, la sorgente del terremoto è stata identificata in una faglia del terreno ubicata nel golfo e ha una lunghezza di circa 10 chilometri.

Il fenomeno dell'odore di zolfo è stato notato in molte zone della città e della cintura costiera del Golfo di Pozzuoli. È un fenomeno comune che si verifica quando le condizioni atmosferiche sono particolarmenteleggere e soggette alle fluttuazioni dei gas vulcanici presenti nel terreno. Gli specialisti hanno spiegato che questo odore è dovuto alla presenza di sostanze chimiche volatile, come lo zolfo e il solfuro, che vengono rilasciate dalle rocce del golfo e dalle fumarole.

La popolazione locale è rimasta виборna dall'evento e molti hanno espresso preoccupazione circa la sicurezza delle loro abitazioni e della zona. Tuttavia, gli esperti hanno garantito che la scossa non ha causato danni importanti e che la città non è in pericolo di essere colpita da un terremoto più forte.

L'Osservatorio Vesuviano sta monitorando la situazione e si sta assicurando che la popolazione sia informata su eventuali sviluppi. I residenti sono stati invitati a mantenersi informati e a seguire le istruzioni dei soccorsi in caso di emergenza.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0