Test salivari molecolari e antigenici: differenze e validità per green pass
Dal 19 settembre i test salivari molecolari (quelli analizzati in laboratorio, non gli antigenici rapidi) possono essere utilizzati per il rilascio del green pass. Lo prevede la legge 126/2021, il primo decreto green pass del 6 agosto scorso, pubblicato appunto in Gazzetta Ufficiale il 19 del mese.
Una circolare del ministero della Salute torna, una volta per tutte, a fare il punto sull’utilizzo di un campione saliva al posto del tampone orofaringeo. Specificando alcuni elementi sia sui campioni processati con analisi molecolare che su quelli, pure possibili, antigenici rapidi (che, lo ricordiamo, non danno diritto al rilascio del certificato verde digitale).
Nel primo caso il documento, firmato da Giovanni Rezza, direttore del dipartimento generale della prevenzione, ricorda che…