The Big Question: l’Europa ha migliorato la sua competitività dopo il rapporto Draghi?
La questione principale: l’Europa ha migliorato la sua competitività dopo il rapporto Draghi?
L’ex commissario europeo Lord Jonathan Hill ha affermato che “gli Stati membri si sentirebbero molto più a loro agio nel cedere poteri a enti europei di regolamentazione sovranazionali se pensassero che sono favorevoli alla crescita”.
Nel dibattito sulla competitività dell’UE, Lord Hill ha sottolineato che l’Europa sta procedendo a un ritmo più lento rispetto ad altri paesi, come gli Stati Uniti, e che questo sta creando problemi per la crescita e la competitività europea.
Secondo Lord Hill, la competitività finanziaria significa attirare più aziende in Europa, creare posti di lavoro e generare ricchezza. Tuttavia, i banchi europei sono più deboli rispetto a 12 anni fa e l’economia europea è stata superata da quella statunitense.
Per migliorare la competitività, Lord Hill suggerisce di semplificare le norme e le leggi, di promuovere la crescita e di aumentare la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito nel settore dei mercati finanziari.
Tuttavia, la questione della cooperazione tra l’UE e il Regno Unito è complicata a causa della politica e della Brexit. Lord Hill ritiene che sia necessario trovare un equilibrio tra la politica e l’economia e che la cooperazione tra l’UE e il Regno Unito possa essere vantaggiosa per entrambe le parti.
In sintesi, l’Europa deve affrontare la sfida della competitività e della crescita, semplificando le norme e promuovendo la cooperazione tra gli Stati membri e con il Regno Unito.

