“The Podcast Era”: Spotify Italia raduna a Milano gli autori dei podcast più ascoltati
in , ,

“The Podcast Era”: Spotify Italia raduna a Milano gli autori dei podcast più ascoltati

“The Podcast Era”: Spotify Italia raduna a gli autori dei podcast più ascoltati

“Era intitolato ‘The Podcast Era', il giorno di confronto e studio dei podcast più amati dagli italiani, organizzato da Spotify Italia. L'evento ha radunato podcaster famosi ed emergenti per raccontare cosa c'è dietro lo slancio del genere explostivo dell'ultimo decennio.

Per me, quando mi è stato dato il permesso di creare un podcast, la prima cosa a cui ho pensato è stata finalmente dare alle persone la possibilità di usare l'immaginazione per farsi il proprio film. Non ho mai fatto bene un trasloco, non ho mai baciato un gondoliere, non ho mai fatto questo gioco che di solito si fa per bere. La crescita dei podcast ha avuto un'implosione che è continuata negli ultimi due anni: gli ascoltatori di podcast sono cresciuti del 40%, sostanzialmente un utente su tre in Italia ascolta anche podcast.

Mi hanno stregato perché, come autore, ho una grandissima libertà e soprattutto alle persone le possibilità finalmente di usare l'immaginazione di farsi il proprio film. È per me il mezzo più bello in assoluto. Il mio podcast è un gioco, sì, noi facciamo un gioco chiamato ‘non ho mai' – un gioco che di solito si fa quando si fa una serata con gli amici per bere – e consiste nell scoprire cosa un'altra persona ha fatto non ha fatto in merito a determinate tematiche della vita. Prendiamo spunto dalle nostre esperienze per parlare un po' di tutto e abbiamo scoperto di essere molto bravi nel Dating, è effettivamente un po' autobiografico.

Ho iniziato a fare podcast dopo aver scoperto la serie ‘Serial' nel 2014, che è stata per noi tutti la madre, Direi che sono passati 10 anni e Direi che sono molto felice. Il Podcast per me ha rappresentato un Long Form in cui ho potuto secondare a me stessa che agli altri che potevo veramente raccontare in modo immersivo storie che toccano tutti, anche alcuni di tempo, insomma, alcuni tendenze che non-profit organizations riscontrati nell'ultimo anno. Il True Crime è il genere che continua a far schizzare e, quando guardiamo poi a altre tendenze, anche i talk show, le interviste e gli approfondimenti su tutto ciò che riguarda l', hanno avuto un grande successo.

Il mio podcast è un po' un True Crime collettivo, porque non c'è un unico responsabile da mettere in prigione e finirà là o da trovare, ma è veramente parliamo di un sistema di problemi sistemici che porteranno poi a un disastro che può essere che crolla un palazzo, che crolla ad esempio, una scuola, coinvolgono in qualche modo perché possiamo imparare da loro qualcosa, anche attraverso la rabbia. Noi magari sentiamo quel ponte che crolla uccide delle persone che stavano semplicemente andando a lavoro, ci fa venire rabbia e incanalare quella rabbia nel punto giusto può veramente portare a consapevolezze e cambiamenti concreti nella società, e questo ho voluto portare nel mio podcast.

La morbosità è ovviamente un qualcosa a cui bisogna stare molto attenti quando si raccontano storie pesanti, e io dico sempre che la eviti nel momento in cui non ti concentri solo sul fatto, sull'omicidio, sul caso di , sul sangue, sui morti, ma alzi il tuo drone visivo e cerchi di capire che cosa racconta quella storia. Qual è il significato più alto più ampio ogni storia ha qualcosa da raccontarci e da insegnarci, da cui possiamo prendere qualcosa. Quella è la storia vincente, perché coinvolge più persone possibili. Ho notato che probabilmente i podcast narrativi tenderanno via via a diminuire, ci saranno sempre più Talk, quindi interviste, podcast di informazione, è un formato simpatico dove tutti si possono immedesimare, perché tu ascolti noi ti dici, ‘Hai mai fatto questa cosa?' e tu pensi, ‘Ah, io sì, io no', confronti con gli amici, è potenzialmente un gioco che puoi fare insieme a noi. Noi lo impostiamo molto come una chiacchierata tra amici, non c'è distanza. Ecco, da parte nostra, nel raccontare le cose e poi è un podcast dove parliamo di cose anche abbastanza leggere della vita di tutti i giorni. C'è stata una volta in cui sono stati pentiti di aver detto qualcosa nel podcast, sempre late motive della mia vita, devo dire che un paio di volte. Sì, abbiamo deciso di fare dei tagli, ma non tanto per quel perché ci siamo pentiti di quel che abbiamo detto, ma perché magari ci siamo pentiti di come l'abbiamo detto. La sigla è qualcosa di imbarazzante, divertente, non ho mai fatto bene un trasloco, non ho mai baciato un gondoliere, non ho mai fatto questo gioco che di solito si fa per bere.”


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0