TOMMASO ONOFRI, TORNA LIBERO SALVATORE RAIMONDI

TOMMASO ONOFRI, TORNA LIBERO SALVATORE RAIMONDI

TOMMASO ONOFRI, TORNA LIBERO SALVATORE RAIMONDI

Il caso di Tommaso Nofri, un bambino di 18 mesi sequestrato e ucciso nel 2005, è stato discusso in un programma televisivo con la partecipazione di esperti del settore, tra cui il criminologo Armando Palmegiani, l'avvocato Antonello Viola, la criminologa Simona Salvatori e il criminologo Marco Strano.

Secondo il dottor Palmegiani, il caso di Tommaso Nofri è stato uno dei più difficili della sua carriera, sia per la giovane età della vittima che per la brutalità del delitto. L'autopsia del bambino è stata particolarmente toccante, con il medico legale e i suoi assistenti che hanno pianto durante l'esame.

L'avvocato Salvatori ha sottolineato come il caso di Tommaso Nofri abbia destato grande attenzione e preoccupazione nell'opinione pubblica, in quanto si trattava di un bambino innocente che è stato coinvolto in un crimine efferato. La mamma del bambino ha dichiarato di sentire una grande ingiustizia per la liberazione di uno degli autori del delitto, Salvatore Raimondi, che ha scontato 20 anni di carcere.

Il dottor Strano ha osservato che il caso di Tommaso Nofri è stato commesso da un gruppo di persone non professionali nel crimine, il che ha aumentato il rischio di uccisione della vittima. Ha anche sottolineato che la pena di 20 anni comminata a Raimondi è stata considerata insufficiente dall'opinione pubblica e dai familiari del bambino.

Il caso di Tommaso Nofri ha sollevato questioni sulla legislazione italiana in materia di pene per i reati efferati, in particolare per quelli commessi contro minori. È stato proposto di introdurre l'ergastolo ostativo per questi tipi di reati, in modo da evitare che gli autori possano essere liberati dopo aver scontato una pena determinata.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0