Truffe agli anziani in tutta Italia, la base operativa a Napoli: 29 misure cautelari
in , ,

Truffe agli anziani in tutta Italia, la base operativa a Napoli: 29 misure cautelari

Truffe agli anziani in tutta Italia, la base operativa a : 29 misure cautelari

La notizia del blitz degli inquirenti contro un'organizzazione criminale specializzata nel “finto maresciallo” si sviluppa intorno a una struttura logistica e operativa radicata a . Il Tribunale di Genova ha emesso 29 misure cautelari, di cui 21 in carcere, 5 ai domiciliari e 3 obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria, contro i componenti di questa organizzazione criminale.

L'indagine, denominata “2 ottobre”, è stata coordinata dai carabinieri e si concentra sulla protezione delle vittime, soprattutto anziane, che sono state vittime di questo tipo di truffe. I criminali utilizzavano una tecnica ingannevole per ingannare le vittime, fingendo di essere marescialli e presentandosi come se avessero un nipote in stato di arresto, richiedendo loro di aprire la porta e consegnare oggetti di valore, come orologi e denaro.

Il metodo era sempre lo stesso: una chiamata alla porta, una voce che si presentava come nipote di una vittima e che aveva avuto un incidente stradale. La vittima era informata che il nipote era in stato di arresto e che solo lei poteva aiutarlo, richiedendole di aprire la porta e consegnare oggetti di valore. La minaccia era sempre la stessa: se non si cooperava, il nipote sarebbe stato arrestato e potrebbe essere rinchiuso in carcere.

Le vittime erano anziane e sole, spesso senza alcun sostegno, e il criminale sapeva esattamente come sfruttare la loro debolezza. L'indagine ha rivelato che la base logistica e operativa dell'organizzazione criminale era situata a Napoli, e che i componenti erano molto organizzati e preparati per il loro crimine.

Il blitz dei carabinieri è stato il risultato di un'indagine lunga e complessa, che ha visto l'impiego di tecnologie avanzate e di informazioni raccolte da diverse fonti. La polizia ha lavorato insieme ai carabinieri per coordinare le operazioni e arrestare i criminali.

La notizia del blitz ha suscitato grande interesse e preoccupazione tra i cittadini, che si chiedono come sia stato possibile che un'organizzazione criminale di questo tipo potesse operare per così lungo tempo. La polizia e i carabinieri hanno lavorato sodo per mettere fine a questo tipo di crimine, e il risultato è stato un grande successo.

I cittadini sono invitati a stare vigili e a non cadere in questo tipo di truffe, ricordando che la polizia e i carabinieri sono sempre pronti a proteggerli e a catturare i criminali. La notizia del blitz è un chiaro segnale che la giustizia non si ferma mai e che i criminali saranno sempre puniti.


YouTube video

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0