ULTIM'ORA FORTE TERREMOTO IN CALABRIA: PAURA PER LA POPOLAZIONE DOPO IL BOATO
Terremoto in Calabria: scossa di magnitudo 3.3 a Molocchio
Nel pomeriggio di sabato 12 luglio, una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata in Calabria, nel comune di Molocchio, vicino Reggio Calabria. L'epicentro della scossa è stato localizzato a una profondità di 17 km.
La scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione alle 17:07, e numerose segnalazioni sono state ricevute sui social, dove molti utenti hanno riferito di aver sentito un forte boato prima del tremore. La scossa è stata percepita anche nei comuni vicini, come Taurianova e Varapodio, dove molti cittadini hanno raccontato di essersi spaventati.
Fortunatamente, al momento non si segnalano danni a persone o edifici, ma le autorità stanno comunque monitorando la situazione. L'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha fornito i dati sulla scossa, e ha confermato che la magnitudo della scossa è stata di 3.3.
La scossa di terremoto è stata un evento improvviso e inaspettato, che ha causato preoccupazione tra la popolazione. Tuttavia, grazie alla rapidità con cui le autorità e i tecnici dell'INGV hanno risposto, è stato possibile valutare la situazione e confermare che non ci sono stati danni significativi.
La Calabria è una regione a rischio sismico, e la scossa di sabato 12 luglio è un promemoria della importanza di essere preparati e di avere piani di emergenza adeguiti. Le autorità e i tecnici dell'INGV continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti sulla scossa e sulle eventuali conseguenze.
In sintesi, la scossa di terremoto di magnitudo 3.3 a Molocchio, vicino Reggio Calabria, è stata un evento significativo, ma fortunatamente non ha causato danni a persone o edifici. La situazione è sotto controllo, e le autorità e i tecnici dell'INGV continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti.
Aggiornamenti
Le autorità e i tecnici dell'INGV hanno confermato che la scossa di terremoto è stata di magnitudo 3.3 e che l'epicentro è stato localizzato a Molocchio, vicino Reggio Calabria. La scossa è stata avvertita chiaramente dalla popolazione e ha causato preoccupazione tra i cittadini.
La situazione è sotto controllo, e le autorità e i tecnici dell'INGV continueranno a monitorare la situazione e a fornire aggiornamenti. Eventuali aggiornamenti verranno comunicati nelle prossime ore.
In caso di emergenza, è importante seguire le indicazioni delle autorità e dei tecnici dell'INGV, e di avere piani di emergenza adeguiti. La prevenzione e la preparazione sono fondamentali per ridurre il rischio di danni e di vittime in caso di eventi sismici.
