ULTIM'ORA PAPA FRANCESCO NON RIESCE A RESPIRARE: NIENTE OMELIA. ANCORA PAURA PER I FEDELI
in ,

ULTIM'ORA PAPA FRANCESCO NON RIESCE A RESPIRARE: NIENTE OMELIA. ANCORA PAURA PER I FEDELI

ULTIM'ORA NON RIESCE A RESPIRARE: NIENTE OMELIA. ANCORA PAURA PER I FEDELI

La domenica scorsa, ha dovuto interrompere l'omelia durante la Messa in piazza San Pietro, in occasione del Giubileo delle Forze Armate di polizia, a causa di gravi difficoltà nel respiro. Il Pontefice ha confessato di aver sofferto di bronchite negli ultimi giorni e, nonostante ciò, ha deciso di celebrare la Messa come previsto, ma con la necessità di chiedere aiuto ai concelebranti per proseguire la lettura del testo.

La scena si è sviluppata durante la Messa domenicale, quando Papa Francesco ha iniziato a declamare l'omelia con voce affaticata. Dopo alcuni minuti, ha dovuto cessare di parlare e chiedere aiuto ai concelebranti, tra cui l'arcivescovo Diego Giovanni Ravelli, Maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie. I fedeli presenti, compresi molti militari e agenti di polizia, hanno risposto con un applauso di incoraggiamento al Pontefice.

Papa Francesco si è scusato per la situazione e ha chiesto a un collaboratore di proseguire la lettura del testo. Nonostante la sua condizione, il Pontefice ha cercato di non far notare la sua difficoltà nel respiro e di mantenere il suo ruolo di guida spirituale per i fedeli.

La scelta di celebrare la Messa nonostante la sua condizione fisica è stata apprezzata dai fedeli, che hanno espresso la loro gratitudine e apprezzamento per il sacrificio del Papa. La cerimonia è stata seguita da molti militari e agenti di polizia, che hanno partecipato al Giubileo delle Forze Armate di polizia.

In seguito all'episodio, le udienze di venerdì 7 e sabato 8 febbraio si sono svolte a Casa Santa, riducendo i suoi spostamenti per precauzione. Il Pontefice è apparso visibilmente provato, probabilmente a causa della bronchite che lo ha colpito nei giorni scorsi.

La decisione di Papa Francesco di celebrare la Messa nonostante la sua condizione fisica è stata interpretata come un segno di dedizione al suo ruolo e di disponibilità a sacrificarsi per i fedeli. La scena ha suscitato emozione e rispetto tra i presenti, che hanno espresso la loro gratitudine per il sacrificio del Papa.

In conclusione, l'episodio è stato un segno della dedizione e della disponibilità di Papa Francesco a sacrificarsi per i fedeli, nonostante le difficoltà fisiche che lo hanno colpito. La sua scelta di celebrare la Messa nonostante la sua condizione fisica è stata apprezzata dai fedeli e ha suscitato emozione e rispetto tra i presenti.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0