Una scuola danese affronta il problema della carenza di competenze nell’edilizia sostenibile
Una scuola danese affronta il problema della carenza di competenze nell’edilizia sostenibile.
In Danimarca, gli studenti delle scuole professionali si stanno formando per diventare artigiani, contribuendo a compensare la carenza di competenze dell’Europa nella transizione verde.
A soli 1 ora da Copenaghen, un centro di formazione professionale sta trasformando gli studenti danesi in artigiani. I ragazzi stanno imparando a svolgere lavori come la posa di vetri, la copertura dei tetti e la costruzione, mestieri richiesti dalle industrie.
Gli studenti trascorrono metà del loro tempo in classe e l’altra metà sul posto di lavoro, scoprendo così che esistono molte opportunità oltre al percorso accademico tradizionale. Questo percorso sta attirando persone di tutte le età e provenienze.
L’iniziativa “Mani abili per il futuro” (Clever Hands for the Future), coordinata da questa scuola, mira a cambiare la percezione della formazione professionale, spesso vittima di una bassa iscrizione e visibilità. Il progetto è finanziato dall’Unione Europea con 1,95 milioni di euro e utilizza nuovi metodi per far conoscere le carriere professionali.
Tra il 2021 e il 2027, l’Unione Europea investirà oltre 150 miliardi di euro nell’istruzione e nelle competenze, con un forte focus sulla formazione professionale per affrontare le carenze di competenze, in particolare nel settore dell’energia e digitale.
La strategia europea sostiene sia il finanziamento che l’armonizzazione delle qualifiche tra gli Stati membri. L’obiettivo è creare un sistema di riconoscimento delle qualifiche che consenta ai giovani di muoversi liberamente all’interno dell’Unione Europea con il loro diploma.
L’Unione Europea sta anche lavorando per aumentare la partecipazione degli studenti della formazione professionale ai programmi internazionali come Erasmus Plus e per ridurre il divario di genere che ancora colpisce molti mestieri.
Per Robert, questo tipo di sostegno invia un forte messaggio a coloro che vogliono esplorare percorsi alternativi nella vita. Il messaggio che vorrebbe trasmettere è di pensare alle possibilità e non avere paura di esplorare nuove strade, perché potrebbero essere una buona opzione per il proprio futuro lavorativo.
Il futuro dell’Europa dipende non solo dalla tecnologia e dall’artigianato, ma anche dalle persone con le competenze per farli funzionare. Investire nella formazione professionale oggi significa costruire la forza lavoro di domani.
