Il Salone Margherita di Roma, teatro simbolo della sua carriera, accolse di nuovo Pier Francesco Pingitore dopo un'assenza di cinque anni. L'accaduto si verifica in occasione dell'anteprima del docu-film Una vita da Pingitore, diretto da Mirko Alivernini. L'evento speciale radunò numerosi amici, colleghi e personaggi noti del mondo dello spettacolo, riuniti per rendere omaggio al “re della satira”.
La serata fu animata da un subplot di emozioni e ricordi, mentre Pingitore, noto per i suoi film umoristici e le commedie, risveglió l'entusiasmo dei presenti. Il teatro fu riempito di energia, come se la presenza del grande autore avesse comportato un omaggio alla sua opera d'arte. Numerosi artisti e attori del passato e del presente del Collezionista, tra cui Giorgio Panariello, Enrico Montesano, Christian De Sica, Mariano Lobello e molti altri, si presentarono per omaggiare il maestro.
Oltre alle figure del mondo dello spettacolo, erano presenti anche diverse celebrità e alcune storiche protagoniste del Bagaglino. La selezione dei partecipanti era ricca di significato, poiché rappresentava una vera e propria celebrazione della vita e dell'opera di Pingitore.
Il docu-film Una vita da Pingitore presenta una miniserie di scene, interviste e flashback che offrono un'occhiuta indagine sulla vita e sull'arte di Pingitore. Grazie a quest'opera, il pubblico potrà scoprire aspetti inediti della sua carriera e del suo carattere, mostrando gli alti e bassi che lui ha dovuto affrontare nel corso dei decenni.
La serata si svolse in un clima di gioia e commozione, con momenti figurativi e inconsueti umoristici. I partecipanti celebrarono il grande autore della satira, ma anche la sua personale umiltà e la sua capacità di renderli protagonisti di una storia unica.
La sera delle anteprime conclusive fu il momento ideale per rendersi conto della portata della sua influsso sullo spettacolo italiano. Il pubblico si convinse che il “re della satira” meritava di essere immortalato nel corso di una serata unica come questa. L'anteprima del docu-film Una vita da Pingitore fu un grand'uomo ai tempi, un omaggio a una vita dedicata all'arte e all'intrattenimento.