Un'amica di Eleonora Arcidiacono: “Ero con lei all'evento, ecco la cosa brutta accaduta”
in , ,

Un'amica di Eleonora Arcidiacono: “Ero con lei all'evento, ecco la cosa brutta accaduta”

La tiktoker Eleonora Arcidiacono ha aperto le porte al dibattito sul mondo degli con un in cui raccontava la sua esperienza a un evento di Victoria's Secret. Il racconto, tuttavia, ha fatto infuriare una parte della comunità di Italia, che ha deciso di difendere la categoria degli influencer.

Il racconto di Eleonora Arcidiacono è stato duramente criticato dai followers di alcuni influencer, che hanno accusato la tiktoker di mentire e di calunnia. La tiktoker si è poi presa una pausa dai social e Giulia Giandebiaggi, un'altra ragazza presente all'evento, si è difesa della tiktoker in un pubblicato sul social network.

Giulia ha raccontato la sua versione degli eventi, affermando che un'influencer molto famosa si era comportata male con una loro amica, ordinandole di spostarsi perché le stava scattando delle foto. Giulia ha sottolineato che non fare il nome dell'influencer in questione perché le accuse senza prove sono accuse di diffamazione.

Il video di Giulia Giandebiaggi è stato condiviso e ha generato una vasta discussione sulle rete sociali, con molti followers che hanno deciso di togliere il segui a molti influencer. La vicenda ha anche portato il sito di Cosmopolitan a eletto gli Ugg, l'abbigliamento scelto da Eleonora Arcidiacono per l'evento, come capo d'abbigliamento esempio di resistenza.

La storia di Eleonora Arcidiacono ha generato un dibattito sull'etica del mondo degli influencer e sul ruolo che questi soggetti hanno nel nostro sociale. Molti hanno accusato gli influencer di essere persone fake, che si dedicano più a creare un'immagine piuttosto che a lavorare effettivamente.

La vicenda ha anche sollevato la questione sulla necessità di essere autentici e di rappresentare sé stessi, anche se questo modo d'essere si discosta dai canoni prestabiliti. La storia di Eleonora Arcidiacono sembra suggerire che essere se stessi è un'opportunità, più che un'obbligazione.

La questione è tornata ad affacciarsi sul tema dell'identità e del ruolo che gli influencer hanno nel nostro sociale. La vicenda ha dimostrato che essere la voce fuori dal coro è un atto di ribellione e che ciò che conta è fare sentire la propria voce.

La storia di Eleonora Arcidiacono sembra avere aperto le porte a un dibattito più ampio sulla morale e l'etica del mondo degli influencer, e sul ruolo che questi soggetti hanno nel nostro sociale. La questione è tutt'altro che chiusa e continuerà a essere un argomento di discussione in futuro.

Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0