Ungheria: invasione di scarafaggi mette a rischio la biblioteca medievale con tesori nazionali
Nel cuore dell'Ungheria, un'abbazia medievale sta affrontando una crisi senza precedenti: un'infestazione di scarafaggi che minaccia di cancellare secoli di storia. I bibliotecari, che hanno dedicato la loro vita alla conservazione dei testi rari e preziosi, sono ora impegnati in una campagna senza quartiere contro gli insetti invasori.
La causa dell'infestazione, secondo le autorità dell'abbazia, è da ricondursi alla crisi climatica. Le temperature più elevate dei giorni nostri hanno creato un ambiente ideale per gli scarafaggi, permettendo loro di moltiplicarsi a un ritmo vertiginoso. Questo fenomeno non è nuovo per i responsabili della conservazione, ma l'entità dell'infestazione attuale è senza precedenti. Come dichiarato da uno degli addetti, “Mi 30 évvel foglalkozunk egyébként tömeges állományvédelmi eljárások kivitelezésével” (Ci occupiamo da 30 anni di procedure di conservazione su larga scala), mai siamo stati confrontati a una situazione così critica.
Fino a poco tempo fa, il principale problema che i bibliotecari dovevano affrontare era la crescita di muffe nei depositi e negli scaffali. Ora, invece, sono costretti a prendere misure drastiche per salvare i volumi rilegati a mano, che sono la vera essenza dell'abbazia. Circa 100.000 libri stanno essere rimossi dagli scaffali e collocati in casse speciali, dove saranno sottoposti a un processo di disinfezione. Questa operazione richiede grande cura e precisione, poiché ogni libro è un pezzo unico e di inestimabile valore storico.
Il piano è quello di riaprire la biblioteca all'inizio del prossimo anno, ma per far ciò, è necessario che l'infestazione sia completamente debellata. I bibliotecari lavorano instancabilmente per raggiungere questo obiettivo, consapevoli dell'importanza del loro lavoro non solo per l'abbazia, ma per la cultura e la storia dell'intera nazione.
L'abbazia, con la sua biblioteca, rappresenta un patrimonio culturale senza prestigio, e la sua chiusura temporanea è un evento che addolora non solo gli studiosi e gli appassionati di storia, ma anche coloro che considerano questi luoghi sacri custodi della nostra memoria collettiva. La speranza è che, grazie agli sforzi dei bibliotecari e al successo delle operazioni di disinfezione, la biblioteca possa tornare a essere un luogo di studio e di scoperta, dove generazioni future potranno accedere alle ricchezze culturali del passato.
