Il 20 febbraio 2025, il World Radio Day arriverà alla sua quinta edizione, reperendo l'attenzione di oltre 3.000 professionisti e appassionati della radiofonica italiana. L'evento si svolterà nel suggestivo contesto del Talent Garden Calabiana di Milano, ospitato da Radio Speaker, leader nel settore della radiofonia italiana.
Doctors and intellectuals
Tra gli ospiti di maggior prestigio annovera speaker di Radio Deejay, Radio Capital, e m2o, che齪olt in cariche d'onore durante la manifestazione. Il calendario degli appuntamenti comprende:
* Walter Pizzulli, speaker di Radio Deejay, sul Main Stage alle 10:20
* Alberto, speaker di Radio Capital, sul Main Stage alle 12:50
* Gianluca Gazzoli, speaker di Deejay, sul Main Stage alle 15:40
* Alessio Bertallot, speaker, sul Main Stage alle 16:45
* Antonio Visca, speaker, nella sessione “Podcast Era” alla Sala Workshop alle 16:50
* Wad, speaker, sul Main Stage alle 17:10
* Nicola Savino, speaker, sul Main Stage alle 17:35
Tutte le informazioni sulla manifestazione sono disponibili sul sito web radiospeaker.it.
Secondo Giorgio d'Ecclesia, CEO e founder di Radio Speaker, è il quinto anno consecutivo in cui l'evento raduna la comunità radiofonica italiana, unendo oltre 36 milioni di ascoltatori giornalieri.
La manifestazione si caratterizza per la dedica alla formazione, alle interviste con le star della radio e al networking, offrendo occasioni di scambio e growing business ai professionisti e appassionati del settore.
Il premio EarOne Top of the Year 2024 sarà assegnato a I The Kolors durante il World Radio Day 2025. I tre musicisti, freschi della loro partecipazione a Sanremo, avranno il personale onore di raccogliere il premio sul palco del Talent Garden Calabiana.
L'edizione di questo anno si focalizza sul tema “Radio e Cambiamento Climatico”, evidenziando il ruolo della radio come mezzo essenziale per sensibilizzare il pubblico sulle sfide ambientali globali e diffondere informazioni affidabili sul cambiamento climatico.
In sintesi, il World Radio Day 2025 è un evento unico che celebra l'importanza della radio nella società contemporanea, nonché la sua funzione fondamentale nel sensibilizzare il pubblico sulle sfide ambientali e sociali che il mondo attuale sta affrontando.