🟡Giulia Cecchettin: IL PROFILO DELL'ASSASSINO
Il caso di Giulia Cecchettin è stato discusso nel programma “Trovati Morti” condotto da Fabio Camillacci. La puntata ha approfondito il profilo dell'assassino, Filippo Turetta, e ha esaminato la sua personalità e il suo comportamento attraverso la grafologia e la psicologia.
Giulia Cecchettin, una 22enne di Vigonovo, scomparve l'11 novembre 2023 e fu trovata morta il 18 novembre in un canalone vicino al lago di Barcis. Il suo ex fidanzato, Filippo Turetta, fu arrestato in Germania e condannato all'ergastolo per l'omicidio.
La grafologa Candida Livatino ha analizzato la firma di Filippo Turetta e ha rilevato segni di possessività , ossessività e gelosia. La firma è stata descritta come infantile e con un'autostima bassa. La Livatino ha anche notato che la firma è attaccata e senza respiro, il che indica una personalità egoista e priva di generosità .
La psicoterapeuta Barbara Fabroni ha descritto Filippo Turetta come un narcisista covert, con una personalitĂ disturbata e in conflitto. Ha anche notato che Turetta aveva una modalitĂ di legarsi all'altro con una simbiosi molto stretta di dipendenza.
Una testimonianza di un'amica di Turetta ha rivelato che lui stava aspettando di entrare in graduatoria per uno psicologo perché non poteva permetterselo. La dottoressa Livatino ha commentato che Turetta si rendeva conto che c'era qualcosa che non andava bene e che stava cercando aiuto.
Il padre di Giulia Cecchettin, Gino Cecchettin, ha commentato la sentenza di condanna all'ergastolo per Turetta, dicendo che la violenza di genere non si combatta con le pene, ma con la prevenzione e l'educazione.
La dottoressa Fabroni ha espresso la sua indignazione per l'esclusione della crudeltĂ e dello stalking nella sentenza di primo grado, e ha sottolineato l'importanza di riconoscere il fatto nella sua piena complessitĂ .
La puntata si è conclusa con un ringraziamento alle ospiti e un invito a riflettere sulla prevenzione e sulla necessità di fare di più per combattere la violenza di genere.
