🟡SIMONETTA CESARONI. IL GIALLO DI VIA POMA 35 ANNI DOPO

🟡SIMONETTA CESARONI. IL GIALLO DI VIA POMA 35 ANNI DOPO

🟡SIMONETTA CESARONI. IL GIALLO DI VIA POMA 35 ANNI DOPO

Il programma “Trovati Morti” ha trattato il caso di Simonetta Cesaroni, un omicidio avvenuto a nel 1990, noto come il “giallo di via Poma”. La vittima, Simonetta Cesaroni, aveva 20 anni e lavorava come segretaria part-time. Il suo corpo è stato trovato con oltre 20 coltellate in un ufficio di via Poma.

Il caso è rimasto irrisolto per 35 anni, nonostante le indagini e i processi. Il primo sospettato è stato Pietrino Vanacore, il portiere dello stabile, che è stato prosciolto. Anni dopo, Raniero Busco, ex fidanzato di Simonetta, è stato imputato e condannato in primo grado, ma successivamente assolto in appello e in Cassazione.

Il programma ha ospitato diversi esperti, tra cui il documentarista Paolo Cochi, che ha scritto un libro sul caso, e la dottoressa Barbara Fabroni, criminologa e giornalista. Cochi ha sottolineato gli errori investigativi e la mancanza di prove concrete, mentre Fabroni ha ipotizzato che l'assassino potrebbe essere stato qualcuno che conosceva bene lo stabile e il quartiere.

Il programma ha anche trattato il processo a Raniero Busco, che è stato condannato in primo grado, ma successivamente assolto. L'avvocato Antonio Nucera ha commentato il caso, sottolineando la mancanza di prove concrete e la possibilità che il delitto possa rimanere irrisolto.

In sintesi, il caso di Simonetta Cesaroni rimane un mistero, nonostante le indagini e i processi. Gli errori investigativi e la mancanza di prove concrete hanno reso difficile individuare l'assassino. Il programma “Trovati Morti” ha cercato di gettare nuova luce sul caso, ma il mistero rimane irrisolto.


YouTube video


Cosa ne pensi?
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0
+1
0